1Viaggiatori da tutto il mondo si dirigono verso i paesi situati nell’ovale aurorale nella speranza di poter assistere a questo spettacolo indimenticabile.
Esistono pochi fenomeni che possono catturare l'attenzione e liberare l'immaginazione dell’osservatore come l'aurora boreale. Un fenomeno strabiliante, l’Aurora è classificata come una delle sette meraviglie naturali del mondo.
Quest’ incantevole danza di scie di luci spettacolari è talmente imprevedibile e affascinante, che non lascia indifferente nessuno. Tutti ne abbiamo sentito parlare, abbiamo anche visto le foto, ma cos’è esattamente l’Aurora Boreale e qual è il modo migliore per ammirarla?
2Quest’ incantevole danza di scie di luci spettacolari è talmente imprevedibile e affascinante, che non lascia indifferente nessuno.
Le basi
Che cos'è l'Aurora polare?
L'Aurora è un incredibile spettacolo di luci che si verifica quando le particelle cariche (protoni ed elettroni) rilasciate dall'atmosfera solare entrano in contatto con la ionosfera terrestre e si scontrano con atomi di ossigeno e azoto. L’Aurora può verificarsi in molti colori vivaci, derivanti dalla collisione di varie particelle di gas nell'atmosfera, molto spesso ad altitudini comprese tra i 90 e 150 chilometri.
3Che cos'è l'aurora polare?
- Il verde è il colore più comune visibile dell’aurora boreale e viene prodotto da atomi di ossigeno situati ad un’altezza di circa 100 chilometri.
- A volte l’Aurora può assumere anche altri colori; rosso, giallo, verde, blu e viola sono occasionalmente visibili. Le aurore rosse sono più rare e vengono prodotte da molecole di ossigeno ad altezze fino ai 300 km. L'azoto produce aurore blu o viola.
Quando andare a vedere l’Aurora boreale?
Le aurore si verificano durante tutto l'anno, tuttavia per vederle sono necessari cieli scuri. Quindi i mesi estivi le rendono invisibili a occhio nudo. Se stai pianificando una caccia all'aurora boreale, dovresti organizzare il tuo viaggio durante il resto dell'anno.
Il periodo più popolare per la caccia all'Aurora va da dicembre a marzo, perché quei mesi portano lunghe notti buie, ma anche piuttosto fredde. Tuttavia, la caccia inizia già alla fine di agosto, quindi anche settembre e ottobre sono una buona scelta, in particolare per coloro che preferiscono evitare il freddo estremo. I colori possono essere assolutamente sorprendenti anche in autunno, inoltre lo scenario può essere ancora più speciale se visto vicino all'acqua.
Comunque, poiché l’Aurora è un fenomeno naturale, è difficile prevederlo in anticipo. Molto dipende dai venti solari, e quindi ci vuole anche un po’ di fortuna. Ci sono però dei siti Web dove è possibile controllare le previsioni dell’aurora.
- Molti dicono che gli equinozi di primavera e autunno (intorno al 20 marzo e il 20 settembre) portino una maggiore attività solare, il che li rende ideali per osservare il cielo nel Nord.
4Le aurore si verificano durante tutto l'anno, tuttavia per vederle sono necessari cieli scuri.
Dove vedere l'aurora boreale?
L'aurora boreale si trova nell'ovale aurorale dell’emisfero settentrionale, ossia un'area a forma di anello entro un raggio di circa 2.500 chilometri dal polo magnetico terrestre. Più ti avvicini a questa regione, maggiori sono le tue probabilità di catturare le luci. L’aurora boreale può quindi essere vista da: Groenlandia, Islanda, Alaska, Canada del Nord, Russia, Norvegia, Finlandia e Svezia.
- L’aurora si verifica intorno ai poli dell'emisfero settentrionale e meridionale. Quindi Aurora boreale sono le luci che si verificano nell'emisfero settentrionale, ma ci sono anche luci che appaiono nell'emisfero meridionale, chiamate Aurora australe o luci del Sud.
- Gli scienziati hanno stabilito che nella maggior parte dei casi le aurore settentrionali e meridionali sono immagini speculari che si verificano contemporaneamente, con forme e colori simili.
- Le luci del Sud sono meno conosciute della loro controparte a nord poiché è più raro riuscire a vederle dal vivo, in quanto si verificano principalmente sopra l’oceano o posti non facilmente raggiungibili. Possono essere viste dall'Antartide e da alcune parti della Nuova Zelanda, dell'Australia e della Tasmania.
- Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono alla stessa altitudine delle aurore.
I 5 posti più spettacolari dove vedere l’aurora boreale
1. Abisko, Svezia
Abisko in Svezia è uno dei posti più belli al mondo per osservare l'aurora boreale. L’Aurora Sky Station in Abisko è una postazione per l’osservazione dell’aurora boreale situata sulla cima del monte Nuolja a più di 1000 metri d’altezza.
Per arrivare ad Abisko è meglio volare a Stoccolma e viaggiare in treno notturno per Abisko o in aereo per Kiruna, e poi prendere un treno per Abisko.
2. Tromso, Norvegia
Tromso un’altra destinazione molto famosa tra gli innamorati delle luci polari. In Norvegia, l'esperienza è piuttosto unica, perché puoi vedere le luci nei villaggi e nelle aree rurali, ma anche da diversi centri urbani. Ci sono diversi voli diretti per raggiungere Tromso, ma la soluzione migliore rimane fare scalo su Oslo.
3. Finlandia settentrionale
La Finlandia settentrionale è molto popolare per la caccia all'aurora boreale. In Finlandia puoi partecipare a uno dei tanti tour disponibili e osservare il cielo da igloo di vetro e suite di lusso, costruiti esclusivamente per questo scopo. Il punto più popolare per vedere la luce è Rovaniemi. Negli ultimi anni l’aeroporto di Rovaniemi ha iniziato a guadagnare popolarità soprattutto grazie all’arrivo delle compagnie low-cost. Dal 2023 Ryanair ha iniziato a offrire voli diretti da Bergamo.
4. Reykjavik, Islanda
La luce polare ha reso l'Islanda molto popolare tra i turisti. I posti migliori per vedere la luce a Reykjavik sono lungo la costa, la più famosa è l'Isola Grotta, che è frequentata spesso anche dalla gente del luogo. La popolarità dell’Islanda continua a crescere sempre di più ed insieme a lei cresce anche l’offerta di voli diretti per la destinazione. Negli ultimi anni tutti sono arrivate anche diverse compagnie low-cost che volano dai principali scali Italiani, come Fiumicino, Malpensa e Bologna.
5. Isola Skye, Scozia
Esattamente! Sebbene non sia così popolare come le destinazioni precedenti, Skye in Scozia è un posto bellissimo con cielo sereno, ideale per ammirare lo spettacolo di luci. Non ci sono voli diretti per l’isola di Skye, la soluzione migliore per raggiungerla è via Edinburgo o con uno scalo su Londra.
Leggi come ottenere tariffe aeree più economiche qui!
Altre destinazioni di osservazione della luce polare popolari:
Fairbanks, Alaska
L'Alaska è un'ottima destinazione turistica per l’Aurora Boreale, ed è una delle destinazioni più popolari. Si trova nell'entroterra, vicino a molti grandi parchi nazionali, quasi esattamente sotto il circolo polare artico.
Yukon, Canada
Lo Yukon è un altro luogo famoso, che offre numerose gite, escursioni e attività collegate a questo fenomeno spettacolare.
Murmansk, Russia
Osservare l'Aurora è un'esperienza abbastanza piacevole a Murmansk, poiché la temperatura dell'aria non scende sotti i -10 gradi Celsius.
5La luce polare è imprevedibile: può durare alcuni minuti o tutta la notte
5 cose da sapere sulle luci del Nord
1. Si verificano in varie forme.
Le luci polari appaiono in molte forme diverse, da piccole chiazze di luce, ad archi, cinture, colonne e raggi che illuminano il cielo. A volte le vedrai all'orizzonte dove sembrano una sorta di barriera fotoelettrica, a volte saranno proprio sopra di te e si diffonderanno in tutte le direzioni nel cielo notturno. Due persone possono guardare la stessa Aurora, ma vederla in modo completamente diverso a seconda della posizione.
2. Si vedono meglio con la fotocamera.
Guardare l'aurora boreale è un'esperienza davvero mozzafiato, ma dovresti sapere che le luci dal vivo potrebbero non essere così verdi come nelle foto. L'occhio nudo vede le luci più grigiastre, come una nuvola, a meno che non siano molto luminose.
3. La luce polare è imprevedibile: può durare alcuni minuti o tutta la notte
Anche quando abbiamo condizioni perfette con cieli scuri e senza nuvole, non possiamo essere sicuri di vedere Aurora. Ma una volta apparsa, può durare alcuni minuti o l’intera notte, a seconda delle dimensioni del vento solare in arrivo. Ci vuole molta pazienza, ma ne vale la pena!
4. Puoi vederle anche con la luna piena.
Sebbene molte persone pensino che la luce del nord non sia visibile quando c’e la luna piena, non è proprio vero. Molti fotografi affermano di aver scattato alcune delle loro migliori foto dell'Aurora durante la luna piena, che con la sua illuminazione crea un effetto anche molto più interessante.
5. Andare a caccia dell’Aurora Boreale
Stai pensando di andare a caccia dell’Aurora boreale? Ecco cosa devi sapere.
- La luce del nord, come abbiamo spiegato sopra, è influenzata dall'attività del sole, che attraversa un ciclo di circa 11 anni.
- Ogni ciclo solare comprende 3-4 anni di massimo solare, che genera molta attività dell'aurora boreale, accompagnata da un paio di anni di transizione e quindi 3-4 anni di minimo solare.
- L'attività solare aumenterà lentamente, con un massimo solare previsto nel 2024/2025. Visto che non è ancora possibile determinare I livelli di attività solare per I prossimi anni, il nostro consiglio è quello di approfittare di questi due anni di picco per andare a caccia di questo spettacolare fenomeno della natura!
Hai già deciso a tua destinazione? Raggiungi gli aeroporti con GoOpti a prezzi molto convenienti. Ti consigliamo di prenotare in anticipo per assicurarti i prezzi più bassi!