
1Foresta tropicale e oceano
1. Pensa come un viaggiatore e non come un turista
Ti sarà capitato di sognare di poter visitare quel posto meravigliosamente instagrammabile e irraggiungibile e quando, finalmente, lo hai raggiunto, sei stato assalito da un senso di delusione per l’enorme folla sgomitante in cerca dello scatto perfetto da postare su Instagram. Per non incorrere e concorrere all’overtourism (o sovraffollamento turistico), ciò che possiamo fare è evitare di inserire nella nostra lista dei desideri le destinazioni più gettonate, creando piuttosto una lista personalizzata e più ricercata. Una volta a destinazione, lasciati trasportare dalle tue sensazioni senza pianificare troppo, chiedi ai locals e agli altri viaggiatori. Dai spazio a piccole città e aree rurali e, se puoi, pianifica i tuoi viaggi nei momenti di bassa stagione. In questo modo, contribuirai a ridurre la concentrazione dei viaggiatori nei posti più gettonati e darai spazio ad altre comunità locali che potranno godere anche loro del turismo.

2Donna su la cima di una montagna
2. Viaggia con mezzi di trasporto responsabili verso l’ambiente come GoOpti
Anche se tutti i mezzi di trasporto richiedono un consumo di energia, ci sono opzioni e suggerimenti che si possono adottare per rendere gli spostamenti più sostenibili. Oltre a scegliere di viaggiare secondo il concetto dello slow travel, un buon modo per viaggiare sostenibile è scegliere di iniziare e terminare la vacanza optando per un passaggio in aeroporto condiviso. Le auto private sono infatti considerate i maggiori responsabili delle emissioni di inquinanti atmosferici, mentre viaggiare in condivisione sarà sempre più usuale e necessario in futuro. Se sei in cerca di un transfer da e per l’aeroporto che sia economico e sostenibile, senza rinunciare al comfort, GoOpti potrebbe rappresentare la migliore alternativa all’automobile e cambiare per sempre le tue abitudini di viaggiare in aeroporto.

3Donna bionda sorridente su un van condiviso
3. Vola consapevolmente e scegli compagnie aeree attente all’ambiente
Nonostante i moltissimi articoli che ti sarà capitato di leggere, sapevi che viaggiare in aereo non è sempre la scelta peggiore? Esistono compagnie aeree che investono attivamente in tecnologie che producono energia pulita proveniente dai biocarburanti, mentre altre compensano le emissioni di carbonio acquistando crediti di carbonio generati grazie ad attività di riforestazione e tutela di parchi e riserve naturali che agiscono come fossero i polmoni del nostro pianeta: respirano anidride carbonica e rilasciano ossigeno. KLM è stata la prima compagnia aerea al mondo a trasportare passeggeri civili su un volo con biocarburante da Amsterdam a Parigi nel 2019, mentre Lufthansa ha effettuato oltre 1000 voli con biocarburanti per la tratta Amburgo - Francoforte.

4aerei in volo al tramonto
4. Rallenta e prenditela comoda
Opta per un tempo che dia spazio alla qualità del viaggio e non alla quantità. È facile cadere nella trappola del turista e inserire nella lista centinaia di cose da fare e da vedere, soprattutto se si viaggia poche volte l’anno. Evitare di passare da un posto all’altro, usando tanti mezzi di trasporto, ci permetterà di stressarci molto meno e goderci invece a pieno il viaggio e i luoghi che si stanno visitando. Un’agenda troppo piena permette, sì, di spuntare tutti i posti dei desideri, ma non ci lascia la possibilità di scoprire davvero la destinazione. Cammina, fai dei trekking, usa la bicicletta, in generale cerca di creare una connessione con la cultura locale parlando con le persone del posto, perditi nei luoghi e perdi il senso del tempo vivendo il momento. Solo così potrai scoprire le vere gemme autentiche e nascoste.

5Donna su amaca che legge un libro