
1Le vacanze sono il miglior momento per leggere e staccare la spina
La viaggiatrice leggera, di Katharina Von Arx
Che vogliate perdervi nell’immaginazione e viaggiare con la mente verso paesi lontani o che stiate partendo per un viaggio all’avventura, questo libro di Katharina Von Arx è ciò che fa al caso vostro. Il diario di viaggio della studentessa svizzera Katharina che, nel 1953, decide di tornare a Zurigo a Vienna facendo il giro largo, ovvero passando per l’Egitto, l’India, la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti. Nella valigia, o meglio, nella sacca, poche cose: una manciata di vestiti, pennelli, colori, un ukulele e pochi soldi. Leggendo questo libro, si parte per un viaggio all’insegna di semplicità, intraprendenza e spensieratezza, anche quando le finanze non sono generose.
FLÂNERIES. Passeggiate parigine, di Maurizio Vanelli
Vuoi imparare l’arte Flâneur, cioè l’arte di vagare oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell'osservare il paesaggio, come insegna Baudelaire? Allora questo libro fa proprio al caso tuo. Una Midnight in Paris su carta, dove storie, personaggi, atmosfere si mescolano agli odori della città, tra pâtisseries e bistrots, ma non solo.
Un atteggiamento per vagabondare tra le vie della città, trasportato dai profumi, dai colori e dalle sensazioni, lontano dalla rigida tabella di marcia del turista. FLÂNERIES. Passeggiate parigine è la raccolta di anni di appunti liberati dall’inchiostro sulle pagine di questo libro. Una guida alternativa, autentica e personale in una Parigini fuori dalle righe, lontana dagli itinerari più turistici.
Oasi proibite. Il viaggio impossibile da Pechino al Kashmir, di Ella Maillart
Dalla penna di Ella Maillart, la più celebre scrittrice-viaggiatrice del Novecento, è nato un classico della letteratura di viaggio. Insieme a questa donna straordinaria dal coraggio encomiabile, viaggerai in una Cina proibita, quella delle oasi dello Xinjiang fino ad attraversare il deserto per raggiungere il Kashmir. Anche navigatrice, fotografa e sportiva, a spingere Ella Maillart all’avventura era il desiderio di non conformarsi alla quotidianità. Una lettura che vi conquisterà nel profondo e che non può mancare sulla lista dei libri letti di un globe-trotter.
ll canto della balena, di Kim Crabeels
Se il caldo ti ha dato alla testa e faresti di tutto per fugarlo, anche solo con la mente, i prossimi tre libri, tra cui Il canto della Balena, ti trasporteranno nei paesaggi più remoti e freschi del pianeta.
Si tratta di una storia boreale, quella di Lilja che, da un remoto isolotto del profondo Nord, cerca di mettersi in contatto con una misteriosa e invisibile Balena di cui si conosce solo il suono. Desideri e nostalgia di casa si fondono tra le pagine di questo libro, reso ancora più speciale dalle bellissime illustrazioni di Sebastiaan Van Doninck.
Se vedere le Luci del Nord è sempre stato il tuo sogno, allora scopri i nostri consigli sul momento migliore per vedere l'aurora boreale e i posti più spettacolari per ammirarla nel suo splendore.
Il cottage degli uccelli, di Eva Meijer
Libro perfetto per chi vorrebbe seguire le sue passioni, ma ha paura di farlo, oppure chi pensa sia troppo tardi per cambiare vita, per accorgersi che non c’è convinzione più sbagliata. Il libro, infatti, romanza la storia dimenticata della vita di Len Howard, un’appassionata osservatrice degli uccelli, caparbia e anticonformista, nata in Inghilterra a fine ’800. Len elude il destino femminile dell’epoca e lascia la famiglia alto-borghese per diventare una violinista ed esibirsi nelle orchestre di Londra, fino a quando, all’età di quarant’anni, realizza di voler inseguire ciò che fin all’infanzia l’aveva catturata: l’amore per gli uccelli. Abbandona la città, gli affetti e la musica per trasferirsi nella campagna del Sussex e vivere, da sola, nel suo Bird Cottage. Per il resto della sua vita, Len li osserva, li studia, conquista la loro fiducia, entra nelle loro comunità rispettandone l’indole e gli spazi.
Viaggio al Nord, di Karel Čapek
Sempre per il ciclo, “fa troppo caldo, voglio stare al fresco, anche con la mente”, Viaggio al Nord racconta l’ultima grande avventura che Karel Čapek, scrittore e drammaturgo ceco, intraprese insieme alla moglie, in un'Europa del 1936 inseguita dallo spettro della guerra, attraversando la Danimarca e la Svezia con la ferrovia per proseguire in battello lungo le coste norvegesi fino a Capo Nord. Tra le pagine di questo libro sarà come vedere le luci del Nord, al di là del settantesimo parallelo, per lasciarsi trasportare dall’incanto e la magia di questo spettacolo naturale.
La biblioteca di mezzanotte, di Matt Haig
E se potessi tornare indietro e cancellare i tuoi rimpianti, cosa faresti in modo diverso? La Biblioteca di Mezzanotte offre infinite vite possibili che avremmo potuto vivere se avessimo fatto scelte diverse. Una biblioteca di possibilità tra cui scegliere e viaggiare che ci rivelerà un’interessante riflessione sul senso della vita.
Nightmare Alley, di William Lindsay Gresham
Una struttura simile al precedente libro, ma questa volta, invece di una biblioteca, il protagonista e il lettore hanno a disposizione un mazzo di tarocchi, ognuno dei quali delinea il destino di un uomo, quello del Grande Stanton, la cui storia sembra già scritta fin dalla primissima carta, il matto che avanza ad occhi chiusi verso il precipizio alla fine del mondo. Durante tutta la lettura si percepisce la mano del fato che anticipa e spinge il protagonista lungo un percorso già stabilito, un cerchio perfetto che troverà la sua fine nel suo principio. Non solo un noir, ma uno straordinario romanzo sulla folle ricerca del Sogno Americano.
Lincoln Highway, di Amor Towles
Libro perfetto se si ha in mente un viaggio on the road, magari attraversando gli Stati Uniti. È il 1954 ed Emmett sta tornando a casa dopo un anno trascorso in un centro correzionale. Il padre è morto, la madre se n'è andata e lui non vede l’ora di partire per il Texas insieme a Billy. Il fratellino però ha altri piani: vuole imboccare la leggendaria Lincoln Highway e attraversare l’America fino a San Francisco dove è sicuro di trovare la mamma.
Un italiano in Islanda, di Roberto Luigi Pagani
Storia e storie della Terra del Ghiaccio, una guida in cui si fondono mito, magia, storia, costume e geologia. Una guida emozionale per chi ama viaggiare scritta da un italiano che da anni vive e lavora nella capitale più a Nord del mondo. Da leggere per scoprire il Paese delle aurore boreali, delle pulcinelle di mare, degli iceberg e dei geyser.
A furia di leggere di libri di viaggio, ti è venuta voglia di salire su un aereo e partire? Il mondo ti sta aspettando e viaggiare è sempre il miglior modo per imparare, emozionarsi e vivere. E qual è il modo migliore per iniziare il tuo viaggio? Saltare su GoOpti e raggiungere l’aeroporto in modo sicuro, vantaggioso ed eco-sostenibile. Prenota qui il tuo transfer e inizia al meglio la tua avventura.
Viaggiare è bellissimo e perché lo sia per tutti e per sempre è importante farlo responsabilmente. Qui puoi scoprire i nostri consigli e suggerimenti su come viaggiare sostenibile.