Il futuro della mobilità è sostenibile e condiviso

I problemi e i rischi derivanti dalle emissioni eccessive del traffico stanno diventando sempre più seri. È giunto il momento di rivedere le nostre abitudini, ripensare la mobilità e trovare soluzioni che incoraggino cambiamenti positivi e ci portino alla cosiddetta "neutralità del carbonio" (carbon neutrality). Gli esperti del settore dei trasporti concordano sulla necessità di stabilire nuovi modelli di mobilità basati sul concetto di ride-sharing per raggiungere questo obiettivo.

Verso un futuro più sostenibile.

1Verso un futuro più sostenibile.

Il ride-sharing è il futuro della mobilità?

Il settore dei trasporti in Europa è, nonostante molte iniziative lodevoli, l'unica industria che non è riuscita a ridurre la sua impronta di carbonio dal 1990. Secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) il trasporto stradale rappresenta il 72% delle emissioni di gas serra dell'UE, di cui il 60,7% deriva dall'uso di autovetture.

Le riduzioni hanno avuto successo ovunque, tranne che nel settore dei trasporti.

2Le riduzioni hanno avuto successo ovunque, tranne che nel settore dei trasporti.

Un passo cruciale verso un futuro più sicuro

Per raggiungere l'obiettivo chiave dell'UE per il 2030, che è la riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% rispetto al 1990, abbiamo bisogno di una rapida serie di cambiamenti e miglioramenti nei trasporti, ma anche nelle abitudini di viaggio quotidiane delle persone. La sostituzione di tutti i veicoli esistenti con quelli elettrici in un periodo di tempo così breve non sarebbe sufficiente, dato che (data l'attuale ripartizione delle fonti medie di produzione di energia), un EV porta solo circa il 23% di risparmio di emissioni rispetto alla media dei veicoli a combustione interna, comprese le emissioni di produzione e smantellamento. L'unica soluzione possibile per ridurre drasticamente le emissioni nel traffico in un tale periodo di tempo è ridurre il numero di veicoli privati e di corse private aumentando le possibilità di ride-sharing.

Date le attuali fonti di energia, i veicoli elettrici aiutano, ma non abbastanza.

3Date le attuali fonti di energia, i veicoli elettrici aiutano, ma non abbastanza.

L'auto privata ha ancora un ruolo importante nella mobilità delle persone, spesso utilizzata in modo ecessivo. Nell'UE, l'uso medio delle corse in auto private rappresenta il 65,6% del traffico. La maggior parte delle persone si affida alla propria auto personale perché il trasporto pubblico esistente non può competere con l'auto privata in termini di tempo di viaggio e di collegamento diretto. Pertanto, incoraggiare le persone a passare ai veicoli elettrici e a affidarsi maggiormente agli spostamenti a piedi, in bicicletta e sui trasporti pubblici non è sufficiente per ottenere dei risultati significativi entro il prossimo decennio.

Perché la maggior parte delle persone si affida alla propria auto personale?

4Perché la maggior parte delle persone si affida alla propria auto personale?

Per ridurre con successo il numero di automobili che circolano nelle città e contribuire a ridurre i gas a effetto serra e altre sostanze nocive, dobbiamo offrire alternative intelligenti fatte su misura per soddisfare le esigenze delle persone, garantendo alti livelli di comfort e sostenibilità. Abbiamo bisogno di una serie di soluzioni di mobilità che si completino a vicenda e che includano nuove forme di mobilità accessibili, pratiche e sostenibili.

GoOpti - la soluzione per un futuro più sostenibile

GoOpti è l'alternativa più efficace che può offrire ai passeggeri il comfort, la comodità e la libertà di cui hanno bisogno, contribuendo al tempo stesso a ridurre il numero di veicoli sulla strada. Finora abbiamo trasportato più di 2 milioni di passeggeri, il 76% dei quali avrebbe altrimenti viaggiato con la propria auto. La nostra emissione media di carbonio per passeggero-km è di 28 g, che è meno della maggior parte delle soluzioni di trasporto pubblico, e il 60-70% in meno che se le persone guidassero da sole nel proprio veicolo. Abbiamo contribuito alla riduzione di più di 22.000 tonnellate di CO2 e continueremo a fare ancora di più con una nuova generazione di EV disponibili e il nostro nuovo progetto, volto a offrire un' alternativa perfetta ai pendolari giornalieri e occasionali che attualmente si affidano ancora a un veicolo personale.

Abbiamo bisogno di nuove forme di mobilità che siano accessibili, pratiche e sostenibili e che possano facilmente sostituire l

5Abbiamo bisogno di nuove forme di mobilità che siano accessibili, pratiche e sostenibili e che possano facilmente sostituire l'auto personale.

Il nostro obiettivo non è quello di essere concorrenti di modelli di trasporto pubblico o di servizi di car-sharing che hanno già avuto successo, ma di offrire quell'alternativa mancante che faciliterà gli spostamenti delle persone nella loro vita quotidiana e in determinate situazioni o condizioni meteorologiche.

--

Questo articolo ti è sembrato interessante? Se ti è piaciuto, dai un'occhiata alla nostra recente intervista doppia con il CEO di GoOpti e l'investitore di GoOpti sulle attuali abitudini di mobilità e le possibilità che il futuro riserva al settore dei trasporti.

Condividi l'articolo. Sharing is caring!
Newsletter