
1Il trekking ha il potere di riconnetterci con la natura
Granite Lake e Maggie’s Peak, Lago Tahoe, California
Il lago Tahoe nasconde alcuni dei sentieri più belli degli Stati Uniti e del mondo, con splendide viste panormaiche sulle scintillanti acque blu del lago che vi conquisteranno immediatamente. Abbiamo scelto questa escursione perché vi condurrà verso un’emozionante avventura fino a dominare l’Emerald Bay e i suoi panormai mozzafiato. Fino a Granite Lake, che si trova alla base di Maggie's Peaks, il sentiero è semplice o moderato. Chi desidera avventurarsi fino alla cima del South Maggie's Peak, sarà ricompensato con una spettacolare e rilassante vista sul Lago Tahoe circondato dalle montagne del Sierra Nevada. Generalmente, la cima è raggiungibile in 3 ore e il miglior momento dell’anno per fare escursioni a Lake Tahoe è tra fine Maggio e metà Ottobre. Luglio e Agosto sono da evitare se non si ama la folla e per non rischiare di trovare il lago nel suo periodo di secca.

2Lago Tahoe, Nord California
Vulcano Teide, Tenerife, Isole Canarie
Raggiungere la cima del vulcano Teide è un’esperienza che tutti dovrebbero provare al meno una volta nella vita, ma attenzione. Il trekking sul monte Teide non è per tutti. Il sentiero è lungo circa 9 km e ci vogliono tra le 6 e le 7 ore per raggiungere la cima de vulcano, a 3715 metri di altitudine. A rendere difdficile questo cammini sono anche le condizioni atmosferiche, da non sottovalutare affatto. La mancanza di vegetazione e il caldo torrido possono essere difficili da sopportare e diventano sempre più intense, man mano che si sale. In alcuni tratti, sembra letteralmente di essere su Marte. Comunque, una volta arrivati in cima, tutta la vostra fatica sarà ripagata da un panorama incredibile. Il nostro consiglio è quello di iniziare il trekking intorno alle 3.30 del mattino, con partenza dalla Montaña Blanca e muniti di una lampada da testa e acqua a suffiecienza. Attenzione. Chi vuole raggiungere la sommità del vulcano necessitano di un permesso, che dovrà essere esibito all’arrivo della funivia, prima di proseguire verso la vetta. La richiesta per ottenere il permesso per raggiungere la vetta del Monte Teide va fatta con diversi mesi di anticipo.

3Vulcano Teide, Tenerife
GR20, Corsica
Considerato il trekking più selvaggio d‘Europa, il percorso “classico” del GR20 è un trekking di due settimane. Per chi non è un escursionista esperto, l’opzione migliore è quella di optare per la parte Nord del GR20 oppure la parte Sud, ognuna della quali può essere completata in una settimana. Il sentiero del GR20 richiede, come è intuibile dalla durata, esperienza di camminata in montagna. Si dorme ad alta quota nei rifugi e si cammina al cospetto di albe e tramonti indimenticabili, paesaggi lunari di granito, laghi glaciali e torrenti di montagna. La bellezza di questo sentiero è data dal fatto di sentirsi lontani anni luce dalla civiltà. La fatica diventa quella dei propri passi, il cibo è meritatissimo al termine di ogni tappa, il sonno è dei più rigeneranti e... non ci sono telefoni né comodità, se non quelle sane e spartane offerte dai rifugi. Per completare il sentiero nei tempi prestabiliti, l’andamento medio giornaliero consigliato per i camminatori esperti è di circa 6 ore e mezzo (senza considerare le soste).

4GR20, Corsica
La Welsh 3000s, Inghilterra
Quanto è dura affrontare la Welsh 3000s? Questa è probabilmente una delle domande più richieste tra gli amanti del trekking che stanno pensando di affrontare questa escirsione. Ma perché? La Welsh 3000s (14 Peaks) prevede che siano raggiunte tutte le 14 vette di 3000 piedi di altitudine della Snowdonia senza interruzioni. La distanza totale del trekking è di 50 km con un dislivello che raggiunge quasi i 4000 metri. È possibile fare questo giro in un giorno? Gli escursionisti esperti dicono sfida fantastica, ma molto dura. Anche in due giorni lo sforzo fisico è notevole. Se volete sfidare voi stessi, questa è la giusta escursione da scegliere.

5La Welsh 3000s, Regno Unito
Mount Toubkal, Morocco
Si tratta della vetta più alta del Nord Africa, con un’altitudine di 4167 metri. Questo trekking non è per i deboli di cuore, ma rappresenta una delle escursioni più incredibili che si possono fare e uno dei più bei sentieri del mondo. Ci vogliono due giorno di cammino partendo dalla cittadina di Imlil. Si attraversa il letto di un fiume ormai in secca prima di salire bruscamente verso il santuario a Sidi Chamharouch e poi proseguire verso una grande capanna di montagna, dove si passa la notte. Al mattino, si riprende il cammino con i ramponi ai piedi per attraversare le distese di neve che precedono la vetta, dove la vista delle montagne dell’Atlante si aprono davanti ai vostri occhi lasciandovi senza parole.

6Mount Toubkal, Marocco
W Circuit, Torres Del Paine NP, Chile
Fare trekking nel Parco Nazionale del Torres del Paine è praticamente il fiore all’occhiello del vostro viaggio in Patagonia. È letteralmente il paradiso degli escursionisti con le sue pareti verticali granitiche che si stagiano verso il cielo, le valli scavate nei ghiacciai e le loro cascate, per non parlare del blu del cielo. Questo spettacolo della natura si sono in tre vallate principali che insieme formano una W sulla mappa: il ghiacciaio Grey, la Velle Francés e il punto panormaico alla base della torre. In totale, si impiegano dai 4 ai 5 giorni per completare il trekking. Il bello di questa escursione, oltre alle emozioni uniche suscitate dalla vista del panorama, è che non c’è bisogno di portarsi dietro l’equipaggiamento per la notte né il cibo, visto che lungo la via, le tappe sono segnate dai vari rifugi.

7W Circuit, Torres Del Paine, Cile
La West Highland Way, Scozia
La West Highland Way è una delle escursioni lunghe più amate dell’Inghilterra e una tappa indiscussa tra gli escursionisti che vogliono vivere l’esperienza dei bellissimi panorami scozzesi. Da Glasgow, procedendo verso Fort William, lungo questa via si passa attraverso diversi tipici paesaggi scozzesi: dai verdi pascoli al bellissimo lago Lomond fino alle enormi distese delle Highlands.

8La West Highland Way, Scozia
Qui puoi trovare altri bellissimi trekking all’interno dei confini Europei che ti consigliamo caldamente se ami camminare in montagna.
Ricorda: Il trekking è un incredibile modo per riconnettersi con la Natura che risveglia sia il corpo che l’anima. Un’attività a costo zero. Quindi, parti per una nuova soddisfacente e autentica avventura. Un mondo di meraviglie aspetta solo che tu faccia il primo passo!
Se ami stare a contatto con la natura, ti conigliamo anche la lettura di questi 6 fenomeni naturali da vedere in Europa, per non smettere mai di stupirti.