Dal nord al sud: posti meravigliosi da visitare in Italia

L'estate si sta avvicinando e noi siamo già pronti di partire per le vacanze. I viaggi domestici e le gite weekend primaverili continuano ad essere di tendenza, quindi molti saranno in giro per l'Italia anche quest'anno. Una scelta molto buona, secondo noi, perché nel nostro paese ci sono posti meravigliosi che vale davvero la pena visitare. Nord o sud, scegli tu! Ecco alcune delle più belle destinazioni da visitare nel 2022.

TRIESTE

La città situata nell'omonimo golfo è la scelta migliore per chi vuole allontanarsi dal caos urbano, sedersi su una terrazza soleggiata con vista sul mare e godersi uno dei caffè più buoni del mondo.

Cosa non devi perderti a Trieste?

Trieste è ricca di storia, bellissime piazze come la più famosa Piazza dell'Unità e meravigliosi monumenti come il suggestivo Castello di Miramare. Assolutamente da non perdere la vista dal Castello di San Giusto, che si trova su un colle proprio sopra il centro della città, nonché il tramonto visto dal Molo Audace. Sicuramente da visitare sono i famosi caffè storici di Trieste frequentati da Saba, Joyce e Svevo, il più antico dei quali è il Caffè Tommaseo.

Come arrivare a Trieste?

Puoi volare direttamente all'Aeroporto Regionale di Trieste, che si trova a soli 33 km dalla città, oppure volare a uno degli aeroporti dei dintorni: Aeroporto di Venezia e Aeroporto di Treviso.

Prenota un trasferimento GoOpti dall'aeroporto di Trieste, Venezia e Treviso.

Il Castello di Miramare, Trieste

1Il Castello di Miramare, Trieste

VENEZIA, MURANO E BURANO

Una delle destinazioni preferite per un breve viaggio di fine settimana è molto spesso Venezia, la città visitata da oltre 12 milioni di persone ogni anno. Venezia è certamente uno di quei posti che devi visitare almeno una volta nella vita.

Cosa non devi perderti a Venezia?

La Piazza di San Marco è il luogo centrale dove arrivano tutti i turisti, ma oltre alla piazza stessa, ci sono anche la Basilica e il Palazzo Ducale e il famoso Ponte dei Sospiri, che fu costruito per collegare il Palazzo Ducale e la prigione. Sicuramente da non perdere è la vista dalla Scala Contarini del Bovolo, i bellissimi Giardini Reali e la particolare Libreria Acqua Alta.

Ma una visita a Venezia non è completa senza un tour di Murano e Burano, isole nella Laguna di Venezia. Navigando la via marittima anche da lontano vedrai già la bellezza indescrivibile di queste isole, distanti solo 11 chilometri l'una dall'altra. Murano è nota per la sua antica produzione di vetraria, e Burano è note per la produzione di stupendi merletti e per le sue case colorate.

Come arrivare a Venezia?

Venezia è vicina a due aeroporti, Marco Polo di Tessera e Sant'Angelo a Treviso. Il centro della città può essere raggiunto in autobus, taxi, vaporetto o shuttle.

Prenota un trasferimento affidabile GoOpti dall'aeroporto di Trieste, Venezia e Treviso.

Burano

2Burano

VERONA E DINTORNI

Verona è una città antica e la sua storia risale all'epoca romana. Attraversata dal fiume Adige, è una città di pittoresca ricca di bar, ristoranti intimi e piazze affollate. Esploratori, buongustai, amanti della storia o sognatori - a Verona c'è qualcosa di interessante per tutti.

Cosa non devi perderti a Verona?

Verona è anche conosciuta come la città dell'amore, quindi una delle maggiori attrazioni turistiche è certamente la Casa di Giulietta. Ma ci sono molti altri posti da visitare a Verona, come ad esempio l'Arena di Verona. Da visitare anche Castelvecchio, godersi il tramonto a Castel di San Pietro e vedere le rovine romane all’interno del negozio Benetton in Via Mazzini.

La regione intorno a Verona produce alcuni dei migliori vini di tutta Italia, quindi ti consigliamo di visitare Soave, un incantevole borgo a due passi da Verona, circondato dalle mura merlate di un castello medievale e circondato da vigneti che producono vini fantastici.

Come arrivare a Verona?

L'aeroporto internazionale "Valerio Catullo" di Verona Villafranca si trova a circa 10 chilometri dal centro della città, ma puoi raggiungere Verona anche dagli aeroporti dei dintorni, dall'Aeroporto di Bergamo e dall'Aeroporto di Venezia.

➡ Per raggiungere Verona dall'aeroporto in modo sicuro e senza inconvenienti prenota un trasferimento GoOpti dall'aeroporto di Verona, Venezia o Bergamo.

Verona, la città dell

3Verona, la città dell'amore

MILANO

La capitale della Lombardia, Milano, è anche considerata da tutto il mondo la capitale europea del design e della moda. Con più di un milione di abitanti, Milano è conosciuta anche per la sua eccellente gastronomia, architettura e arte. Oltre alla Settimana della Moda di Milano, che attira ogni anno migliaia di professionisti della moda, giornalisti, influencer e semplici curiosi da tutto il mondo, molti turisti sono attratti anche da musei, gallerie d'arte con grandi collezioni mondiali, ristoranti e hotel di lusso.

Cosa non devi perderti a Milano?

Il punto di riferimento più importante della città e simbolo di Milano è il Duomo, una delle cattedrali più grandi d'Europa. Prova a trovare la statua sul Duomo che è servita come fonte d'ispirazione per la Statua della Libertà di New York. Assicurati anche di visitare la più antica galleria commerciale di Milano e uno dei suoi punti di riferimento più importanti, la Galleria Vittorio Emanuele II, situata nel centro della città, e il Teatro alla Scala di Milano, uno dei teatri d'opera più importanti d'Europa. La Walk of Fame di Milano si trova in Piazza Cesare Beccaria, e nel Giardino di Villa Invernizzi potrai osservare dei bellissimi fenicotteri.

Come arrivare a Milano?

Puoi arrivare a Milano volando in uno dei tre aeroporti dei dintorni, Malpensa, Bergamo e Linate. Se compri il tuo biglietto aereo in anticipo, puoi trovare voli di andata e ritorno per poco più di 50€ dalle principali città italiane.

➡ Puoi raggiungere la città dall'aeroporto in treno, autobus, taxi o navetta. Per aiutarti a scegliere la soluzione migliore abbiamo fatto una comparazione delle offerte disponibili.

Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

4Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

ROMA E DINTORNI

Roma è una delle più belle capitali europee. Una visita a Roma nei mesi primaverili ti affascinerà con un clima caldo e mite, molti festival di primavera e ottimo cibo.

Cosa non devi perderti a Roma?

Il centro storico di Roma e il Vaticano sono sulla lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, e inoltre a Roma puoi vedere i più grandi classici artistici del mondo, i musei più meravigliosi, i templi più antichi e delle meraviglie architettoniche. Assicurati di visitare il Colosseo, l'inevitabile Fontana di Trevi, il Foro Romano e il Pantheon. Ma fai una visita anche al quartiere di Trastevere, la Piccola Londra e la Galleria Sciarra.

Non lontano dalla città puoi anche visitare il Ninfeo Bramante a Ganezzano, il Borgo degli artisti a Cervara e le rovine di Galeria Antica, abbandonata in seguito a una pandemia e soprannominata "la città morta".

Come arrivare a Roma?

Roma ha due aeroporti, Fiumicino e Ciampino, entrambi situati a breve distanza dal centro di Roma. La città può essere facilmente raggiunta in treno, autobus, taxi o navetta.

Dai un'occhiata a tutte le opzioni disponibili qui.

Roma

5Roma

ISCHIA

Nel Golfo di Napoli si trova Ischia, un' isola pittoresca di origine vulcanica nel Mar Tirreno. Oltre che per il buon vino e l'ottimo cibo, quest'isola è famosa per le sue acque termali e per il suo castello aragonese che fu costruito sulle rocce vicino all'isola nel 474 a.C.

Cosa non perdere a Ischia?

Il castello aragonese è uno dei monumenti più visitati dell'isola che offre una vista fantastica, ma si può godere di un meraviglioso panorama anche dal Monte Epomeo. Uno dei posti più belli dell'isola è sicuramente la città di Sant'Angelo, una splendida testimonianza dell’architettura mediterranea. Assicurati di goderti le acque termali di Ischia in uno dei tanti parchi sparsi per l'isola, e visita la Baia di Sorgeto, una delle attrazioni principali di Ischia. Inoltre, se sei a Ischia, non puoi non mangiare la famosa pizza napoletana. Il suo sapore ti lascerà davvero senza parole.

Come arrivare a Ischia?

L'Aeroporto di Napoli Capodichino, è l'aeroporto più vicino a Ischia e si trova a circa 8 km dal porto della città. Le compagnie aeree che operano a Napoli sono numerose e i collegamenti vengono effettuati sia a livello nazionale che internazionale.

Una volta arrivati all'aeroporto è possibile utilizzare un bus navetta per raggiungere Napoli e da lì imbarcarsi per Ischia.

Il castello aragonese di Ischia

6Il castello aragonese di Ischia

L’ ARCIPELAGO DI LA MADDALENA (SARDEGNA)

Nei mari traslucidi dell'arcipelago di La Maddalena, sembra di essere in un altro mondo. Un vero paradiso situato al nord-est della Sardegna, l'Arcipelago di La Maddalena è un gruppo di sette isole principali con alcune delle spiagge più spettacolari d'Italia. Per proteggere la sua fragile bellezza, l'arcipelago è stato designato parco nazionale.

Cosa non devi perderti?

L'arcipelago di La Maddalena è sicuramente uno dei luoghi più incantevoli da visitare in Italia, quindi su qualunque isola o baia ti trovi non puoi sbagliare, dato che tutte offrono delle vedute davvero da sogno. Alcuni dei posti più noti dell'arcipelago sono la Spiaggia Rosa e le piscine naturali dell'isola di Budelli, le meravigliose calette dell'isola di Spargi - Cala Soraya, Cala dell'amore, Cala Corsara - e Cala Andreani sull’isola di Caprera.

Come raggiungere l'arcipelago della Maddalena?

L'Arcipelago della Maddalena è collegato alle coste della Sardegna da traghetti che partono dal porto di Palau, situato a 50 minuti a nord dall'aeroporto di Olbia e a 288 km dall'aeroporto di Cagliari.

Un vero paradiso situato al nord-est della Sardegna

7Un vero paradiso situato al nord-est della Sardegna

SICILIA

La gamma di attrazioni culturali e naturali in Sicilia è notevole, dalla piccola isola di Motya, con le sue rovine fenicie, alle grandi città greche antiche di Agrigento, Selinunte, Siracusa, Etna, il vulcano più grande d'Europa e diverse riserve naturali. È impossibile individuare i posti più belli da vedere in Sicilia, ma ecco alcuni suggerimenti.

FAVIGNANA

Questa piccola isola è un vero paradiso. Un posto veramente speciale situato nella più grande riserva marina europea, nell'arcipelago delle Egadi. Favignana è piena di spiagge bellissime e mare cristallino ad ogni angolo. Le baie di Cala Rossi e Cala Stornella sono i nostri posti preferiti per nuotare e prendere il sole e il Castello di Santa Caterina è il punto più alto dell'isola dove si può godere una vista pazzesca e il tramonto più bello.

Come raggiungere Favignana?

Per arrivare a Favignana in aereo è necessario atterrare a Trapani Birgi o Palermo Falcone Borsellino, gli aeroporti più vicini. Bisogna poi raggiungere il porto di Trapani in treno o in taxi e da lì, traghetti e aliscafi permettono di raggiungere facilmente l'isola.

Il mare più limpido della Sicilia, Favignana

8Il mare più limpido della Sicilia, Favignana

TAORMINA

Una bellissima località situata in un alto pendio sopra il Mar Ionio nella costa orientale della Sicilia che trasuda fascino medievale, Taormina è una meta estiva molto popolare. Le influenze greche e romane rendono questa città una delle località più pittoresche d'Italia. Il simbolo di questa città è l'antico teatro greco, dal quale tra l'altro puoi godere di una vista pazzesca, ma anche la Piazza IX Aprile offre una vista bellissima sulla Baia di Naxos. Una passeggiata per gli incantevoli vicoli di Taormina poi, come ad esempio la salita Francesco de Luna, è altrettanto affascinante quanto la vista dall'alto.

Altri posti da vedere in Sicilia: Noto, la Scala dei Turchi, il Cretto di Burri, la Riserva Naturale Punta Bianca, il Salto dei Ventimiglia, le Gole dell’Alcantara.

Come raggiungere Taormina?

Gli aeroporti più vicini a Taormina sono quelli di Catania, Reggio Calabria e Palermo. L'aeroporto più vicino è Catania Fontanarossa che dista circa 45 chilometri da Taormina. Dall'aeroporto a Taormina è possibile viaggiare in autobus o con un servizio di trasferimento privato.

Taormina

9Taormina

MATERA

Matera è una provincia della Basilicata, nel sud Italia conosciuta per i suoi famosi "Sassi di Matera", formati durante l'età della pietra e considerati uno dei primi insediamenti umani in Italia. Una delle città più antiche del mondo, Matera è considerata Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Fino agli anni 1950 era completamente dimenticata, ma oggi questa città medievale è ricca di gallerie, ristoranti e hotel.

Cosa non devi perderti a Matera?

Fai una passeggiata nei sassi e perditi per i vicoli magici della città. Assicurati di attraversare il Ponte Tibetano per poi goderti la vista di Matera dal Belvedere Murgia. Nel pomeriggio dirigiti al Belvedere Pascoli o Guerrichio per ammirare un meraviglioso tramonto e una vista notturna di questa magica città.

Come arrivare a Matera?

L'aeroporto più vicino a Matera è Bari Palese che dista circa 60 km dalla città. Ci sono due possibilità per raggiungere Matera dall'aeroporto: il bus navetta Pugliairbus e il treno.

Matera

10Matera

--

Per rendere il tuo viaggio più semplice e comodo, prenota un trasferimento GoOpti da casa tua all'aeroporto e dall'aeroporto al tuo alloggio. Prima prenoti, meno paghi!

Condividi l'articolo. Sharing is caring!
Newsletter